Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 18-25 gennaio 2021
- 17/01/21
- Altre news
Anche quest’anno, dal 18 al 25 gennaio si svolge la settimana per l’Unitá dei cristiani, promossa dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unitá dei cristiani e dalle diocesi di tutto il mondo.
L’arcidiocesi di Milano siede con l’arcivescovo Mario Delpini nel Consiglio delle Chiese Cristiane milanesi che insieme al servizio diocesano per l’Ecumenismo e le sette zone pastorali organizza eventi capillari in tutto il territorio ambrosiano.
"Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto" (Gv 15, 5-9) è il tema su cui, dal 18 al 25 gennaio, le Chiese e le confessioni cristiane sono chiamate a riflettere, invocando più intensamente lo spirito di comunione.
Per la nostra zona sarà possibile seguire in streaming l'incontro ecumenico della Parola Mercoledì 20 ore 20.30 in streaming su https://www.youtube.com/c/treincammino
Sarà una Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani indubbiamente diversa, ma sempre con appuntamenti significativi, voluti dalla nostra Diocesi. Lo sottolinea il diacono permanente Roberto Pagani, responsabile del Servizio per l’Ecumenismo e Dialogo.
Quali i principali eventi?
Certamente tra questi c’ è l’apertura dell’Ottavario che vedrà lunedi 18 gennaio, alle 18.45, l’Arcivescovo presente nella basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, una delle basiliche matrici della Chiesa ambrosiana, a presiedere la celebrazione insieme al vescovo vicario della Diocesi Ortodossa Romena in Italia, monsignor Atanasie Rusnac, con il quale abbiamo da tempo rapporti di grande amicizia. Co-presiederà anche la pastora Cornelia Möller, arrivata a Milano nel settembre scorso, che ha già dato modo di volersi inserire in maniera dinamica e propositiva all’interno del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano. Ci saranno poi molti eventi, alcuni dei quali in presenza, seppur limitata nei numeri, mentre altri si svolgeranno solo on line. In particolare è stata creata una pagina Facebook del Consiglio delle Chiese di Milano, che vedrà la trasmissione in streaming di tutte le celebrazioni. Per altri momenti verrà utilizzata la piattaforma Zoom.Il tema della Settimana, con l’indicazione a rimanere tutti nell’amore del Signore, richiama all’essenziale. Come declinare questo annuncio? Nella preghiera e nell’approfondimento della spiritualità del Mistero, come chiede l’Arcivescovo?
Senza dubbio: a livello di preghiera, perché è il modo con cui tutti, al di là dei condizionamenti pandemici, possiamo chiedere al Signore di farci capire come vivere l’unità, secondo il Suo disegno e non secondo le nostre idee e immagini. Certamente quest’anno lo sta dicendo attraverso la situazione pandemica e dobbiamo capire cosa lo Spirito ci suggerisce. È questo che, poi, consente – ed è la terza declinazione – il “fare”, tenendo conto di tutte le precauzioni e le normative necessarie. Come suggerisce l’Arcivescovo, non possiamo permetterci di vivere perennemente in una situazione sospesa: la vita va avanti e dobbiamo cercare di cogliere, con intelligenza, quelle dimensioni e quei gesti che aiutano a non perdere la relazione, anche personale, che abbiamo sviluppato nel tempo.