Quaresimali cittadini 2021

«La pandemia ci ha rivelato che siamo tutti sulla stessa barca e che, tuttavia, il pericolo porta anche a far emergere sia le cose peggiori che le cose migliori che sono nel cuore umano […] Essere discepoli della sapienza […] l’atteggiamento del credente che invoca la sapienza che viene dall’alto. Un esercizio di docilità allo Spirito che, attraverso la Parola di Dio, le vicende della vita, il dialogo, può aiutarci a capire anche che cosa è accaduto, che cosa si è rivelato di noi, della nostra vita ordinaria, della nostra Chiesa, delle nostre risorse e dei limiti, interrogando il presente per compiere passi verso il futuro».

Così Mons. Delpini esprime nella sua lettera “Infonda Dio sapienza nel cuore - Si può evitare di essere stolti” la proposta pastorale ambrosiana per il 2021, in un periodo ancora segnato dall’emergenza sanitaria e sociale. 

L’Azione Cattolica le Parrocchie di Legnano rispondono a questo invito, e nella consueta formula dei Quaresimali cittadini, animano alcuni momenti di meditazione e riflessione sul tema generale “Vivere secondo sapienza”. Vogliamo far emergere le domande più profonde che questo tempo di pandemia ha suscitato nel cuore di ogni persona e nelle comunità cristiane, e cogliamo in tali interrogativi l’opportunità di riflettere attorno al dono della sapienza, da sperimentare nella vita di ogni giorno. Il percorso di riflessione si sviluppa su più tappe, attraverso incontri in presenza, con esperti qualificati che ci aiuteranno ad approfondire in ciascun incontro un aspetto diverso, ma complementare agli altri.

Si comincia domenica 21 febbraio alle ore 16, con la meditazione guidata dalle Monache del Carmelo di Legnano presso la cappella del monastero.  Secondo appuntamento, venerdì 26 febbraio alle ore 20:30, presso la Parrocchia del Redentore a Legnano, con la riflessione “La sapienza nella Parola di Dio” condotta da don Isacco Paganibiblista e docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il Seminario e l’Istituto di Scienze Religiose di Milano.  Segue il calendario dei successivi venerdì, secondo il programma pubblicato.

Tutti gli incontri saranno organizzati nel rispetto delle vigenti norme sanitarie e secondo i protocolli previsti, in presenza e trasmessi in diretta streaming sui canali social e web.   

Scarica qui il sussidio per seguire il quaresimale di venerdì 5 marzo in Basilica San Magno, tenuto da Mons. Martinelli.

Di seguito il programma completo con inserite anche le ultime due serate, solo per la nostra Parrocchia San Magno.