“Alzati, invoca il tuo Dio!” – Missione vocazionale dei seminaristi a Legnano 2024
- 14/09/24
- News Parrocchia
“Alzati, invoca il tuo Dio!” è il tema della Missione Vocazionale 2024 che si terrà da venerdì 25 ottobre 2024 fino a mercoledì 30. In questa missione i destinatari saranno in modo particolare i giovani dai 16 e i 35 anni ma coinvolgeremo anche tutta la comunità cristiana della città. Questa proposta vedrà protagonisti i seminaristi del Seminario di Milano delle classi di terza, quarta e quinta Teologia, in collaborazione con un gruppo di giovani legnanesi e con l’Equipe di Pastorale Giovanile cittadina.
Ecco il programma completo:
Venerdì 25 ottobre
16.00 Arrivo dei seminaristi
16.30 Incontro preado in ciascuna Unità Pastorale
18.30, chiesa S. Pietro: Vespro di apertura missione con mandato missionario ai seminaristi, presiede il vicario episcopale mons. Luca Raimondi e presentazione dei seminaristi alle famiglie
Cena e serata in famiglia
Sabato 26 ottobre
Testimonianza nelle scuole superiori
15.00-17.00, oratorio S. Magno: Meeting chierichetti
Messe vigiliari con testimonianza in tutte le parrocchie secondo l’orario prefestivo
Cena dei seminaristi in famiglia
21.00: Apri i cieli su noi Evangelizzazione in piazza e in Basilica san Magno
Domenica 27 ottobre
Messe domenicali con testimonianza in tutte le parrocchie secondo l’orario festivo
Pranzo negli oratori
Pomeriggio animato nei rispettivi oratori con le famiglie ospitanti e i gruppi Giovani Famiglie
19.00, oratorio Redentore: apericena con giovani della città
21.00, Ist. Barbara Melzi: Alzati, invoca il tuo Dio! Serata di catechesi 18enni, giovani e adulti
Lunedì 28 ottobre
Messe in parrocchia secondo l’orario feriale
Testimonianza nelle scuole superiori (Galilei, Bernocchi, Dell’Acqua, Barbara Melzi, Tirinnanzi)
Pranzo in oratorio in ciascuna Unità Pastorale
Visita di alcuni luoghi di interesse legnanesi
Incontro con adolescenti e Iniziazione Cristiana
Cena in famiglia
21.00, Ist. Barbara Melzi: Alzati, invoca il tuo Dio! Serata di catechesi 18enni, giovani e adulti
Martedì 29 ottobre
Messe in parrocchia
Testimonianza nelle scuole
Pranzo in oratorio San Domenico
Visita Basilica di San Magno
Incontro con adolescenti e IC
Cena in famiglia
21.00, Ist. Barbara Melzi: Alzati, invoca il tuo Dio! Serata di catechesi 18enni, giovani e adulti
Mercoledì 30 ottobre
Testimonianza nelle scuole
13.30, oratorio Ss. Martiri: Pranzo con Terza Età
15.30 Rosario in ciascuna Unità Pastorale
Cena in famiglia
21.00, Basilica San Magno: Messa conclusiva della missione, presiede il Rettore maggiore del Seminario di Milano don Enrico Castagna
Adorazione Eucaristica
9.00-12.00 / 16.30-18.30, Santuario S. Maria delle Grazie, possibilità di confessione e incontro dei seminaristi. Vedi programma dettagliato.
“Alzati, invoca il tuo Dio!”: così i marinai a bordo della nave in balia della tempesta si rivolgono a Giona, il profeta biblico. Lui si risveglia come da un sonno e riconosce che sta scappando da Dio, dalle proprie scelte, dalla propria felicità.
Dove stai scappando, Giona? Perché non ti fidi? Quale tempesta ti minaccia, Giona, amico di Dio?
Il Signore non abbandona i suoi amici, neppure quelli che l’hanno abbandonato per fuggire lontano. C’è un grosso pesce che salva Giona. E dal ventre del pesce il profeta ritrova una parola di speranza, non si vergogna delle sue paure nell’abisso spaventoso in cui il mare in tempesta lo trascina e prega e ritrova, o meglio scopre da zero, il volto di Dio che lo ama e lo chiama.
Così c’è una parola di vita per te! C’è una parola che vogliamo annunciarti perché l’abbiamo ricevuta anche noi, seminaristi di Venegono. (...)In questa missione i destinatari saranno in modo particolare i giovani dai 16 e i 35 anni ma coinvolgeremo anche tutta la comunità cristiana. Attraverso il racconto della nostra vita e con gli incontri personali proveremo a raccontare la bellezza del Vangelo nelle strade, ma anche nelle scuole, nei luoghi di passaggio e di aggregazione per i più giovani, oltre che all’interno delle comunità cristiane.
Vivremo nelle case di alcune famiglie della città che vorranno ospitarci e parteciperemo alla vita delle parrocchie, in particolare animando le messe e raccontando del nostro incontro con Gesù e della bellezza di vivere per Lui.Inviteremo i giovani a vivere momenti di incontro, di preghiera, di condivisione della fede e di festa che stiamo organizzando per loro.
Ci accompagnerà, nel corso di questi intensi cinque giorni, il libro del profeta Giona e la sua singolare relazione con il Signore. Un profeta “difficile” e in polemica con Dio, che cerca nella leggendaria città Tarsis una gioia individuale ma, soprattutto, un luogo in cui Dio taccia e smetta di scomodare la sua vita. Proprio questo viaggio, così simile a quello di tanti giovani e adulti di oggi, rivela a Giona la sua solitudine abitata da mostri spaventosi che lo disorienta e lo lascia in preda ai suoi stordimenti fatti di distrazioni, rumori ed eccessi. Ma Dio non lo abbandona e fa di tutto per parlargli sul fondo della nave, servendosi anche di marinai sconosciuti. Allora il profeta si alza e si accorge che una vita da vagabondo o da fuggiasco è troppo poco per lui, non può restituirgli la vita piena che desidera, non può insegnargli ad amare.
Proprio di questo siamo convinti: ogni giovane (come ogni persona) porta nel cuore il DESIDERIO DI VITA PIENA, che per tanti motivi è a tratti nascosto o anestetizzato, e Gesù non si stanca di CHIAMARLO per risvegliarlo. Non c’è vita che non sia una VOCAZIONE, non c’è vita che non sia amata, progettata e chiamata da Dio. Il desiderio - con questa missione - è di poter essere strumento perché in tanti giovani di Legnano si possa risvegliare il cammino interiore di Ascolto, Vitalità e Amicizia con Dio che ogni giovane porta con sé. La missione dei seminaristi 2024 ha quindi inizio adesso! A tutti voi chiediamo di accompagnare fin da ora nella preghiera tutto questo sogno per i giovani di Legnano perché sia sempre più in sintonia con il sogno del Signore per questa città.Dalla lettera di lancio della Missione Vocazionale Legnanese 2024