Dove punta la bussola: coordinate economiche per un mondo che cambia

“Dove punta la bussola: coordinate economiche per un mondo che cambia”

Un libro intergenerazionale per interrogare il domani

Una decina di giovani desiderosi di capire e mettersi in gioco, la diffusione di un’epidemia che ha rapidamente sconvolto ogni aspetto della quotidianità, la disponibilità di alcuni tra i più autorevoli esperti italiani di economia ad offrire le proprie conoscenze per un progetto comune: da questi pochi ingredienti è nato un libro, basato sui dialoghi intergenerazionali tra Andrea Beltratti, Carlo Cottarelli, Francesco Daveri, Alberto Mingardi, Dolly Predovic e Federico Visconti, e alcuni ragazzi di Politics Hub. “Dove punta la bussola: coordinate economiche per un mondo che cambia” è il titolo del libro inedito.

L’associazione Politics Hub nasce a Legnano nel 2019 da un gruppo di ragazzi, alcuni dei quali della Parrocchia di San Magno, che vogliono comprendere più a fondo il valore e l’idea stessa di politica. Si rivolge a giovani interessati ad approcciarsi criticamente alle sfide odierne, lontano da logiche immediatamente partitiche ed elettorali: attraverso una serie di incontri con personalità di spicco sul territorio e a livello internazionale, propone di approfondire tematiche attuali in ambito politico, economico e sociale (sito Internet: www.politicshub.it).

Proprio con questa finalità, nell’impossibilità di continuare a riunire tante persone per la diffusione del virus, il dialogo ha preso una forma inaspettata, quella dell’intervista digitale, e le tante idee iniziali, grazie a un duro lavoro e alla consistente partecipazione dei relatori, si sono trasformate, in poche settimane, in un libro vero e proprio.

“Ogni aspetto della nostra vita è intrinsecamente correlato a fenomeni economici, quindi conoscenze di base in questo campo sarebbero utili a tutti”, afferma Cottarelli in una delle interviste. Eppure è difficile fare chiarezza su temi complessi e districarsi nel ginepraio di notizie da cui siamo bombardati. Per questo il testo, per quanto analitico, vuole essere semplice e accessibile a tutti, in particolare ai giovani, nell’ottica di offrire non solo ai meno esperti delle coordinate per orientarsi in questo mondo complesso, ma anche, a chiunque lo desideri, uno strumento di riflessione su tematiche contemporanee.

Tanti sono gli interrogativi posti agli intervistati: dal funzionamento dei mercati finanziari ai problemi dell’Italia di oggi, dal ruolo delle banche durante una crisi agli investimenti nell’istruzione, dall’impatto economico della diffusione del Covid-19 al ruolo dei giovani nella società odierna.

Per dare un contributo concreto in questa situazione di estrema difficoltà, il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla Croce Rossa di Legnano e Busto Arsizio, bisognose di sostegno nella lotta contro il virus.

La stesura di questo libro è una piccola dimostrazione che la collaborazione tra generazioni è possibile, e che in vista di un obiettivo comune e lavorando insieme, ci si può riscoprire appassionati ed entusiasti, capaci di valorizzare il talento di ciascuno.

“Cercate di rimanere qui – conclude Cottarelli appellandosi ai giovani –. Supportate e cambiate l’Italia, per il vostro futuro, per il bene di voi stessi e, forse anche dei vostri genitori”. Il futuro del nostro Paese, del resto, è nelle mani delle nuove generazioni, e solo entrando con consapevolezza e analiticità nel cuore delle questioni odierne, è possibile scorgere alternative costruttive e, ciascuno coi propri mezzi, agire per realizzarle.

Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo ed E-book al seguente link: https://www.amazon.it/dp/B086Y5MBQC

 

Per contatti: info@politicshub.it // 360 1071586 (Andrea Pagliuca, presidente Associazione) // 347 8779695 (Noemi Felisi, addetto stampa)